L'esame consta di una parte scritta e di una orale.

Lo scritto

Comportamento durante lo scritto

E' consentito l’uso di: penne, matite, bianchetto, righelli, e calcolatrice tascabile. Le risposte devono essere fornite con penna nera.
E' severamente proibito tenere con sè dispositivi elettronici e/o materiali cartacei, salva esplicita autorizzazione del docente.

Il possesso di materiale cartaceo o/e l’uso non autorizzato di strumenti in grado di comunicare con l’esterno, quali smartphone etc., costituiscono comportamento scorretto.
Tali comportamenti saranno valutati dai Docenti e, in funzione della gravità, potranno incorrere nell’annullamento della prova e la sua classificazione come “non superata” fino alla denucia agli organi competenti di Ateneo e/o all’Autorità Giudiziaria per i conseguenti procedimenti disciplinari e/o penali.

Si ricorda che e' necessario avere un documento di identificazione in sede dell'esame scritto.

Struttura

Sezione A: 22 domande a risposta multipla su argomenti affrontati nei tre moduli del corso.  Sezione B: 3 domande aperte su argomenti affrontati nei tre moduli del corso. 

Ciascuno studente avrà un compito diverso, sia pur della stessa difficoltà.

Valutazione
Il compito è valutato INSUFFICIENTE qualora la votazione di uno o più moduli sia inferiore a 12/30. 

Il voto finale è una media ponderata dei voti conseguiti in ciascuno dei tre moduli (considerando sia le domande a risposta multipla sia quelle aperte).

Validità temporale
A chi rispetta le regole di buona educazione sotto indicate è concesso di sostenere la prova orale anche in un appello diverso da quello in cui ha superato lo scritto, purchè nella stessa sessione. Ad esempio, se supera lo scritto a maggio deve sostenere l’orale entro luglio.
NB: si osservi che chi supera lo scritto a luglio, a settembre e a febbraio deve sostenere l'orale nello stesso appello.

L'orale
è obbligatorio e consiste in una breve discussione che verterà sopratutto sullo scritto.
I docenti possono decidere, sulla base del compito, di proporre la conferma del voto dello scritto a coloro che abbiamo preso un voto compreso tra il 21 e il 27. Tale opportunità sarà comunicata allo studente al momento dell'orale. Lo studente può comunque sempre scegliere di sostenere l'orale. L'orale e' invece sempre obbligatorio per voti inferiori al 21 e superiori al 27 e nei casi sotto descritti.


Regole di buona educazione

A) cancellarsi dalla lista online (esami.unipi.it), se si decide di non presentarsi allo scritto. Se la lista e' gia' chiusa cancellarsi usando l'apposito forum sul portale elearning, prima dell’inizio della prova stessa.

B) ritirarsi (secondo modalità spiegate durante lo scritto) qualora lo scritto sia palesemente insufficiente, ovvero in caso di: 
- risposta a una soltanto delle tre domande a risposta aperta,
oppure 
- risposta a meno di un terzo delle domande a risposta multipla.

Di norma, in caso di mancato rispetto di una di queste due regole lo studente PERDE, per sempre, i BENEFICI di cui sopra, ovvero dovrà sostenere OBBLIGATORIAMENTE L'ORALE e questo dovrà accadere NELLO STESSO APPELLO in cui ha superato lo scritto.

IN OGNI CASO LE PROVE SCRITTE SOTTOPOSTE ALLA CORREZIONE MA CHE RISULTINO INSUFFICIENTI VENGONO VERBALIZZATE COME ABBANDONI

Last modified: Thursday, 16 May 2019, 11:32 AM