FAQ sull'esame
FAQ sull'esame
L'orale è obbligatorio o posso confermare il voto?
Il compito non
è la valutazione di una performance ma solo un modo per effettuare una stima della
vostra "vera" preparazione. Potremmo usare un algoritmo fondato sul vostro
peso, altezza, numero di scarpe e di matricola, ... , sarebbero, tuttavia,
metodi meno affidabili rispetto al compito...
Di conseguenza
se secondo voi la stima che da' il compito NON corrisponde alla vostra preparazione
venite all'orale. In caso contrario potreste desiderare confermare il voto.
Tuttavia non
è detto che questo sia possibile: per par
condicio, i docenti potrebbero decidere di farvi comunque un breve orale, sulla
base del compito. L'orale è comunque obbligatorio per voti bassi (<21) o alti
(>27) e negli altri casi descritti nelle regole sull'esame (v. pagina apposita su questo portale)
Come si modifica il voto complessivo in seguito all'orale?
L'orale è una
breve verifica dell'affidabilita' della stima effettuata con
il compito. Statisticamente, in gran parte dei casi, dopo l'orale, il voto dello
scritto subisce solo piccole variazioni. Ovviamente, questo non esclude
il fatto che le variazioni possano essere ampie, e l'orale duri piu'
a lungo, qualora in sede di orale la preparazione risultasse molto discordante rispetto
a quella evidenziata dallo scritto.
Se non supero l'orale, il compito vale per gli appelli
successivi?
No. Presentarsi
a sostenere l'orale, infatti, significa ritener di aver raggiunto una preparazione
soddisfacente. Se all'orale si mostra invece di essere impreparati, è chiaro che
si dovrà sostenere di nuovo l'esame per intero.
Posso presentarmi all'orale in un appello successivo rispetto
a quello in cui ho fatto lo scritto?
Sì, ma solo nella stessa sessione e qualora si siano osservate le regole di buona educazione descritte nela sezione sulle regole per l'esame su questo portale.
Quando posso visionare il compito?
Considerato
(1) il
significato dello scritto (vedi sopra), (2) che parte di esso è stato
corretto automaticamente
e (3) che le domande aperte non contengono in genere commenti da parte
nostra, non e'
di grande utilità visionare il compito per intero. Chi ha superato lo
scritto potrà vedere, in sede di orale, la parte relativa alle domande
aperte. Chi
desidera vedere le altri parti o chi non ha superato l'esame, può concordare per email un appuntamento con il docente al ricevimento
specificando che intende esaminare il compito.